
PDF
|
PDF - EPUB3 -
mobi - carta
|
ultimo aggiornamento:
nov/16
ver. 4.1.3
|
ultimo aggiornamento:
set/23
ver. 7.6
|
|
|
anteprime
parziali disponibili on line (anche su GooglePlay)
|
"OpenOffice: Guida Pratica" e "LibreOffice: Guida Pratica"
Ho scritto due guide pratiche quasi complete sull'uso dei
due software OpenOffice e LibreOffice, ricche di esempi
pratici e illustrazioni.
I due software sono molto simili, ma non uguali, e lo saranno
sempre meno, ecco perché ho deciso di farne due distinti. Qui non
entro nel merito della scelta di quale dei due sia "il migliore":
entrambi hanno punti pro e contro e il web straripa di discussioni
su questo tema.
Sono E-BOOK (il formato PDF è il più adatto, in
questo caso) che potete acquistare sui principali store on
line, o anche cliccando sulle copertine qui a sinistra.
Quello su LibreOffice è disponibile anche in carta (almeno
su Amazon).
Sono circa 468 pagine A4, circa 8 MB di peso.
- su OpenOffice: è il primo che ho scritto, lo curo dal
2004 e al momento si riferisce alla versione 4.1.3 del 2016 (per
Windows)... e in effetti non lo curo più
- su LibreOffice: nato dal precedente nel 2016, e lo
tengo aggiornato. La versione EBOOK è sempre più aggiornata
(perché più facile per me), quella di carta la aggiorno solo se
vale la pena (cioè c'è qualche cambiamento importante).
Chi lo acquista (qualunque
formato) potrà richiedermi
in futuro (comprovando l'acquisto) l'aggiornamento, gratis.
Fra gli argomenti del manuale:
- questioni teoriche e storiche
- utilizzo dettagliato di tutti i moduli
- personalizzazioni e configurazioni
- come gestire database e far interagire i moduli fra loro
- cenni sulla gestione delle immagini
- cenni sulle macro
Vi
segnalo che ho decenni di esperienza nel campo della
formazione infomatica e che dunque ho cercato di avere il massimo
dell'attenzione didattica possibile, cercando comunque di ottenere
una guida consultabile anche in modo non sequenziale, pratica
ma sufficientemente completa. Spesso ho elencato più soluzioni
alternative ai vari problemi, in modo che ciascuno scelga
quella che preferisce.
Nella
guida ho inserito link a rimandi e segnalibri di struttura
perché sia comoda da consultare anche a video.
Nella
seguente sezione "Download" potete liberamente scaricare l'indice
completo.
Anteprima
gratuita di molte pagine disponibile su Google Play.
|
2015
2021
|
Videocorso su LIBREOFFICE
Da novembre 2021 è online (in vendita) su corsi.it il mio
videocorso su LibreOffice. Chi è interessato visiti il sito:
https://corsi.it/corso/libreoffice-2022-il-corso-fondamentale
Videocorso su OPENOFFICE
Il vecchio corso su OpenOffice (giugno 2015) non è più in
vendita, ma disponibile gratis a tutti, sul mio canale YouTube:
YOUTUBE - Corso base su OpenOffice.
Entrambi sono utili sia a chi parte da zero e vuole essere subito
operativo, sia a chi lo usa già e vuole approfondire alcune parti.
|

Se conoscete altri link
interessanti, o trovate errori, per cortesia, scrivetemi.

videoguide - su
OpenOffice/LibreOffice - per approfondire le
macro - per approfondire il modulo BASE
- software e filtri utili - conversioni
di formati - per chi è passato a Libre
Office
|
In affiancamento o alternativa ai miei manuali, nel web trovate
decine di risorse utili, molte delle quali gratuite. Qui di
seguito ho radunato i link che io ho trovato più interessanti,
divisi per tipo, adatti un po' a tutti, alcuni per principianti,
altri per utenti esperti. Sono soprattutto su OO, ma molti vanno
bene per entrambi.
videoguide
Oltre al mio videocorso, trovate nel web molte videoguide (che
sono molto più brevi), fra cui:
- https://www.youtube.com/watch?v=lkTvY0sZyI4
- (di Fabrizio Gherardi) Corso OpenOffice - Writer - Parte 1
- http://www.vnssrl.it/corsi/videocorsi-base
- altre videoguide, su AOO e su LO
su OpenOffice / LibreOffice
A chi inizia (OpenOffice) segnalo che un buon punto di partenza è
il sito ufficiale stesso http://it.openoffice.org
dove (sulla sinistra) trovate in particolare:
- http://it.openoffice.org
- Home page italiana di OpenOffice (dal 2001).
- http://www.openoffice.org/porting/
http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1341
- Per scaricare la versione portable, cioè
portabile in chiavetta usb. Ci arrivate dal menu a destra in http://www.openoffice.org/it/download/
- http://about.openoffice.org
- Storia di OpenOffice e di suo fratello StarOffice
- http://www.openoffice.org/stats/
- Statistiche sui download di OpenOffice
- http://it.openoffice.org/linguistico/
- Dizionari e traduttori
- http://it.openoffice.org/doc/manuali
- Manuali e guide "ufficiali" sviluppate dagli utenti
- http://it.openoffice.org/doc/utenti/how_to.html
- Guide varie (trovate anche la mia guida sull'uso della
tastiera, ma forse una versione vecchia)
- https://ilpinguinoscrittore.wordpress.com/
- "Il pinguino scrittore". Contiene fra l'altro un'ottima
guida per usare al meglio la videoscrittura: "Addomesticare
Writer".
- http://it.openoffice.org/contribuire/
- Contribuire (in particolare: segnalazione bugs)
- http://www.openoffice.org/issues/query.cgi
- Segnalazione bugs
- http://forum.openoffice.org/it/forum/
- Forum italiano!!
- http://wiki.openoffice.org
- Sito dedicato ai progetti e agli approfondimenti (ininglese)
- http://openoffice.apache.org/social.html
- Per gli appassionati dei social network (Facebook,
Twitter, Google+, ...)
- http://extensions.openoffice.org
- Più di 800 estensioni disponibili per potenziare OpenOffice!!
- http://www.plio.it
- Progetto linguistico: raggruppa la comunità italiana dei
volontari che sviluppano, supportano e promuovono OpenOffice
- http://www.plio.it/guidaintroduttiva3
- Guide mirate sull'uso di OpenOffice.
- http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php
- È la pagina precedente, che rimanda a molte più cose.
- http://wiki.openoffice.org/wiki/MSA-Base_Faq
- Domande frequenti per utilizzatori di Access che vogliono
migrare a OpenOffice
- http://documentation.openoffice.org/
- Più guide (inglese)
- http://tinyurl.com/GuideOOo30
- Guide (inglese)
- http://linguistico.sourceforge.net/pages/ooo_faq.html
- Interessanti FAQ su OpenOffice
- http://tinyurl.com/OOoFAQIT
- FAQ su OpenOffice dal Newsgroup Italiano
- http://sourceforge.net/projects/ooodocs/files/FAQ%20i-a.c.s.o/OpenOffice3%20Soluzioni%20a%20raccolta/
- Lista di FAQ su OpenOffice, scaricabile
- https://dct.sun.com/dct/forms/reg_us_2001_720_0.jsp
- Breve guida su come implementare e integrare il formato ODF in
ambienti in cui si usano anche altri formati. (inglese)
- http://www.louisedoc.net
- Documentazione didattica su tutti i moduli di OpenOffice
- http://www.softcombn.com/
- Documentazione su OpenOffice e database (di Filippo Cerulo)
- http://www.volalibero.it/ufficio.html
- Guide pratiche per ciascun modulo
- http://grazianocecchinato.wordpress.com/didattica/informatica/
- Graziano Cecchinato ha radunato qui alcune belle guide specifiche,
anche sui moduli di AOO (Writer, Calc e Impress).
- http://www.oooninja.com
- (in inglese) Informazioni e risorse miste.
- http://www.getopenoffice.org/
- (in inglese) Materiale per l'apprendimento, modelli, software,
...
- http://templates.openoffice.org/it
(italiano)
http://templates.openoffice.org
(inglese)
- Modelli già pronti di vario tipo (più di 2000)
- http://wiki.openoffice.org/wiki/IT/Modelli
- Altri modelli già pronti di vario tipo.
- http://www.smalldataproblem.org/ooextras/
- Altri modelli misti.
- http://www.webalice.it/guido.moretto/
- Modelli carini per Writer e altre cose
- http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=867&Itemid=33
- "Plus KIT per Windows": Il KIT Plus arricchisce
notevolmente OpenOffice originale, con moltissimi modelli,
clip-arts, font e macro che ne esaltano l'usabilità e lo rendono
ancora più efficiente ed efficace. Inoltre, dalla Home, trovate
link anche ad articoli, guide e videoguide.
- http://www.oilproject.org
- Scuola virtuale di informatica, gratuita ed aperta a tutti,
tratta anche OpenOffice
- http://www.didawiki.org/cgi-bin/twiki/bin/view/Main/Simulazioni
http://www.didawiki.org/cgi-bin/twiki/bin/view/Main/Eserciziario
- Materiali, esercizi e simulazioni per corsi ECDL.
- http://www.regular-expressions.info/reference.html
http://userguide.icu-project.org/strings/regexp#TOC-Regular-Expression-Metacharacters
- Lista di espressioni regolari utili quando si cerca testo in
Writer.
- https://wiki.documentfoundation.org/IT/Guide_e_Manuali_non_TDF
- Trucchi di LO
- http://it.libreoffice.org/supporto/documentazione/
- Guida su Math 3.5 (italiano)
per approfondire le macro
- http://www.ooomacros.org/
- Sito principale
- http://www.oooforum.org/
- Forum
- http://ooomacros.blogspot.it/
- Blog
- https://wiki.documentfoundation.org/Macros
- documentazione ufficiale per le macro in LibreOffice
- http://www.pitonyak.org/oo.php
http://www.pitonyak.org/database/
http://www.pitonyak.org/AndrewMacro.odt
http://www.pitonyak.org/book/
- Pagine di Andrew Pitonyak sulle macro, si trovano
esempi e anche un e-book
- http://www.hentzenwerke.com/catalog/oome.htm
- Trovate il libro di Andrew Pitonyak "OpenOffice.org
Macros Explained"
- http://docs.sun.com
- Si trova un libro sulle macro ben considerato, punto di
riferimento principale
- http://api.openoffice.org
http://api.openoffice.org/docs/common/ref/com/sun/star/module-ix.html
http://api.openoffice.org/DevelopersGuide/DevelopersGuide.html
- Riferimento ufficiale ad IDL: qui troverete quasi ogni comando
con la relativa descrizione)
- http://development.openoffice.org/
- Dedicato ai programmatori
- http://www.plio.it/sites/default/files/Capitolo_13_Primi_passi_con_le_Macro.pdf
- Guida PDF di 30 pagine sui primi passi con le macro
- http://it.openoffice.org/doc/utenti/modelli_macro.html
- Esempi e estensioni
- http://wiki.openoffice.org/wiki/Extensions_repository
- Estensioni miste (alcune testate, altre no) per OpenOffice. Il
sito, in generale, è rivolto soprattutto ai programmatori, ma
offre comunque utili risorse e informazioni
- http://wiki.openoffice.org/wiki/Documentation/
DevGuide/OpenOffice.org_Developers_Guide
- Documentazione ufficiale che contiene informazioni dettagliate
- http://www.paolo-mantovani.org/
- Macro di Paolo Mantovani, fra cui laInLettere (es.:
123->centoventitre), che però trovate migliorata in:
http://it.openoffice.org/doc/utenti/modelli_macro.html
Versione più nuova, completamente riscritta in Python e
distribuita come Extension:
http://www.paolo-mantovani.org/downloads/PyInLettere/PyInLettere-20070510.oxt
- http://codesnippets.services.openoffice.org/
- Spazio per programmatori
- http://www.multiwire.net/pri/sand/sw.htm
- C'è una macro che simula il Risolutore di Excel
- http://codesnippets.services.openoffice.org/
- Esempi catalogati
- http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=43716
- Esempi e documentazione
- http://ooextras.sourceforge.net
- Esempi e documentazione
- http://homepages.paradise.net.nz/hillview/OOo/
- Numerose macro di ottima qualità, che includono macro per
strutturare codice, macro per tasti, ed informazioni sulla
conversione dei documenti MS Office
- http://www.packtpub.com/openoffice-ooobasic-calc-automation/book
- Libro di Dr Mark Alexander Bain: "Learn OpenOffice.org
Spreadsheet Macro Programming: OOoBasic and Calc
automation"
- http://christopher5106.github.io/office/2015/12/06/openoffice-libreoffice-automate-your-office-tasks-with-python-macros.html
- Sul linguaggio PYTHON
per approfondire il modulo BASE
- https://forum.openoffice.org/it/forum/viewtopic.php?f=6&t=1882
- Forum e tutoriali su Base (sia AOO che LO), con molti esempi
pratici
- http://www.softcombn.com/Documenti/OooDb_Versione_099.zip
- corposa guida di Filippo Cerulo su come usare in LO i
database sia nati in Base che nati altrove.
- http://wiki.openoffice.org/wiki/MSA-Base_Faq
- Domande frequenti per utenti di Access
- http://www.comunecampagnano.it/gnu/accessless/
(e dintorni)
- Guida di Augusto Scatolini per migrare da MS Access a
MySql o AOO.
http://www.comunecampagnano.it/gnu/mini-howto/funzioni_non_documentate_OOO3Base/funzioni_non_documentate_OOO3Base_mini-howto.pdf
mini "how-to": veloci soluzioni pratiche a problemi concreti
- http://www.comunecampagnano.it/gnu/biblioteca_remix/
- "Biblioteca Remix": esempio completo (scaricabile) e
spiegato in dettaglio, di Augusto Scatolini
- http://dba.openoffice.org/
- Altre informazioni e driver per leggere database di Access e
di altro tipo.
- https://www.libreoffice.org/get-help/documentation
- Documentazione ufficiale, fra cui un manuale specifico su
Base.
- http://hsqldb.org
- HyperSQL è il motore database sottostante anche a Base,
scritto in Java. Qui, al link "Documentation", trovate le guide di
riferimento per le istruzioni SQL
- http://dev.mysql.com/doc/refman/5.7/en/
- Manuale completo ufficiale per SQL.
- https://forum.openoffice.org/fr/forum/viewtopic.php?f=29&t=6460
- (francese) esempio completo commentato
- http://www.crescenziogallo.it/unifg/medicina/MEC/INFM/Manuale%20Base.pdf
- Manualone di Crescenzio Gallo (Università di Foggia)
estensioni, software e filtri utili
- http://www.freeonline.org/pr/pr-579/DB-REMIX
- DB-REMIX è un software freeware che consente di trasportare il
contenuto di un database Access (la struttura delle tabelle e i
dati in esse contenuti) su un database MySql.
- http://www.ifiltershop.com
- "StarOffice/OpenOffice IFilter" è un software che si fonde con
il Cerca di Windows in modo trasparente, per cercare file di
OpenOffice in base al loro contenuto.
- http://www.dmaths.com
- Software libero per la scrittura di formule matematiche.
- http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=software_libero:accessibilita
- Software per chi ha problemi fisici (di vista o di movimento)
- http://extensions.openoffice.org/project/pdfimport
- Estensione di OpenOffice per importare PDF (in DRAW, con un
normale File-Apri)
- http://www.omegat.org/
- OmegaT: Software di traduzione assistita, per
professionisti.
- https//leeno.org
- Estensione per Calc di Giuseppe Vizziello per il computo
metrico, ma fra le tante utility che offre ha anche quella
per copiare stili da un altro file.
conversioni di formati
WORD legge e scrive anche il formato ODT dalla
versione 2007. Chi ha versioni precedenti di Word può
leggere/scrivere ugualmente, sia ODT che DOCX e
convertire quindi in DOC. Idem per ODS/XLS/XLSX.
Ecco come:
- http://sourceforge.net/projects/odf-converter/
- OpenXML/ODF Translator Add-in for Office. Per leggere
in MS Office (XP, 2003, 2007) i file prodotti con OpenOffice.
Microsoft non incoraggia questo progetto quindi l'importazione
non è perfetta...a volte.
- http://www.sun.com/software/star/odf_plugin/
- Sun ODF Plugin for Microsoft Office. Per gli utenti di
Microsoft Office: ora possono leggere e scrivere anche in
formato ODF.... non più disponibile da quando oracle ha
acquisito Sun (2010). Però....
- http://www.lucaarena.it/wp/?p=25
- ... ecco la pagina di Luca Arena, in cui c'è un link per
recuperare il vecchio (e non più disponibile altrove)
convertitore da ODT a DOC Sun ODF Plugin for Microsoft Office,
l'ultima edizione freewaree prima di diventare a pagamento, in
seguito all'acquisizione di Sun da parte di Oracle (2010).
- http://sleeping88.wordpress.com/2007/09/18/leggere-i-file-docx-in-openoffice-e-odt-in-office/
- Come leggere i file .DOCX in OpenOffice e .ODT in Office.
- http://www.convertfiles.com
http://www.freefileconvert.com
- Convertitori on line di formati, in particolare da ODT a
DOC.
- http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/writer2epub/
- Converte da ODT a EPUB o MOBI.
per chi è passato a Libre Office
- http://it.libreoffice.org
- LibreOffice: fork di OpenOffice (da gen/2011)
- http://it.libreoffice.org/supporto/documentazione
- LibreOffice: documentazione ufficiale
- http://documentation.libreoffice.org/it/documentazione-in-italiano/
- Guide in italiano (e in tante altre lingue) ufficiali
- http://wiki.documentfoundation.org/Documentation/Publications
- Guide (in inglese) ben fatte sull'intera suite, e molto
altro correlato
- http://www.howtogeek.com/187663/openoffice-vs.-libreoffice-whats-the-difference-and-which-should-you-use/
- (inglese) interessante articolo che confronta le due suite: in
sintesi, la differenza cruciale riguarda le diverse licenze
d'uso, che fanno sì che OO da codice a LO, che però non
gli ritorna nulla.
- https://www.google.it/trends/explore#q=libreoffice%2C%20openoffice&cmpt=q
- Andamento nel tempo dell'interesse per le due suite.
Potete facilmente aggiungere il confronto con altri, per esempio
con Microsoft Office.
|